Visualizzazione post con etichetta Trigonometriche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trigonometriche. Mostra tutti i post

lunedì 6 ottobre 2014

Disequazione trigonometrica con valore assoluto 9

Ancora una disequazione trigonometrica con un valore assoluto. In questo esercizio invece dei radianti useremo i gradi sessagesimali. Gli angoli non sono gli usuali per cui un po' di attenzione nella costruzione del grafico, circolare questa volta. Naturalmente non cambia nulla per quanto riguarda la soluzione.

Ecco il video:


e le immagini relative:






Saluti e alla prossima!

Disequazione trigonometrica con valore assoluto 8

In questo post, e nel relativo video, risolveremo una disequazione trigonometrica con un valore assoluto. La difficoltà in questo esempio sta nel lavorare con angoli non comuni. Per il resto, facendo attenzione, si riesce a giungere agevolmente alla soluzione. Per quanto riguarda il grafico ho scelto di farne uno lineare anziché il solito circolare. La sostanza non cambia.

Ecco il video:


e le immagini relative:







Ciao a tutti e alla prossima!

sabato 27 settembre 2014

Equazione trigonometrica con modulo 1 - Bis

Di seguito riporto un riepilogo delle soluzioni con la visualizzazione grafica del cerchio trigonometrico dell'equazione risolta in questo post. È importante capire anche visivamente come vanno le cose nel caso di equazioni e disequazioni trigonometriche.

Ecco le immagini:



Saluti e alla prossima!

Equazione trigonometrica con valore assoluto 1

In questo video vedremo la risoluzione di un'equazione trigonometrica dove è presente un valore assoluto. Il calcolo delle soluzioni non è difficile. L'occasione permette di ripassare delle importanti relazioni trigonometriche, e di ottenere da queste l'espressione che serve per trasformare il secondo membro dell'equazione.

Ecco il video:


e le immagini relative:






Ciao a tutti e alla prossima!

venerdì 2 agosto 2013

Disequazione trigonometrica 7

Eccoci al settimo appuntamento per quanto riguarda le disequazioni trigonometriche. Oltre al video e all'immagine relativa, ho caricato anche un immagine con i passaggi della trasformazione che nel video ho forse spiegato troppo velocemente.

Ecco il video:




e le immagini:





Ciao a tutti e alla prossima!

mercoledì 31 luglio 2013

Disequazione irrazionale/trigonometrica 6

Oggi risolveremo una disequazione trigonometrica con l'incognita oltre che argomento di una funzione trigonometrica (appunto) anche sotto radice. Trattasi quindi di una disequazione irrazionale che andrà risolta come abbiamo già visto quando ce ne siamo occupati.

Naturalmente le condizioni che otterremo come soluzione saranno limitazioni su angoli, come per tutte le disequazioni trigonometriche.

Ecco il video:



e le immagini relative:





lunedì 29 luglio 2013

Disequazione logaritmico/trigonometrica 5

In questo video risolveremo una disequazione che come particolarità ha il fatto di avere una funzione trigonometrica come argomento di un logaritmo. Si procede prima di tutto alla discussione dell'esistenza del logaritmo, ponendo maggiore di zero l'argomento. Quindi, attraverso il confronto con un logaritmo della stessa base, è possibile confrontare direttamente gli argomenti dei logaritmi. A questo punto si tratta di risolvere una disequazione trigonometrica vera e propria.

Infine, una volta trovate le soluzioni di quest'ultima, si confrontano con le condizioni di esistenza.

Ecco il video:





e di seguito le immagini relative:



Ciao a tutti e alla prossima!

sabato 27 luglio 2013

Disequazione trigonometrica 4 - Con valore assoluto

Per questo quarto appuntamento con le disequazioni trigonometriche risolveremo due esercizi che vedranno, nell'ordine, l'uso delle formule parametriche per il coseno e il seno, e la presenza di un valore assoluto.

Come sempre andremo nel dettaglio per capire come si agisce in questi casi.
Ecco il video:





e le immagini relative:







Ciao a tutti e alla prossima!

venerdì 26 luglio 2013

Disequazioni trigonometriche 3 - Formule di duplicazione

In questo video risolveremo due disequazioni trigonometriche. Requisito minimo è la conoscenza delle formule di duplicazione che permetteranno agevolmente di giungere alle condizioni necessarie affinché le disequazioni siano soddisfatte.

Ecco il video:





e le immagini relative alla risoluzione:




Ciao a tutti e alla prossima!

lunedì 22 luglio 2013

Disequazioni trigonometriche 1 - Introduzione

Iniziamo da questo una serie di video sulla risoluzione delle disequazioni trigonometriche. Per poter risolvere tali disequazioni bisogna naturalmente conoscere gli angoli notevoli e il valore del loro seno e coseno, come anche le trasformazioni trigonometriche.

Nel video iniziamo con esempi elementari in modo da capire come procedere.






e le immagini relative:







Ciao a tutti e alla prossima!